RIVALPO-VALLE: FESTA DI SAN VALENTINO VESCOVO E MARTIRE

sabato 15 febbraio ore 16.00 Santa Messa e benedizione del pane
San Valentino, cittadino e vescovo di Terni dal 197, divenuto famoso per la santità della sua vita, per la carità ed umiltà, per lo zelante apostolato e per i miracoli che fece. Venne invitato a Roma da un certo Cratone, oratore greco e latino, perché gli guarisse il figlio infermo da alcuni anni. Guarito il giovane, lo convertì al cristianesimo insieme alla famiglia ed ai greci studiosi di lettere latine Proculo, Efebo e Apollonio, insieme al figlio del Prefetto della città. Imprigionato sotto l’Imperatore Aureliano fu decollato a Roma. Era il 14 febbraio 273. Il suo corpo fu trasportato a Terni al LXIII miglio della Via Flaminia. Fu tra i primi vescovi di Terni, consacrato da san Feliciano vescovo di Foligno nel 197. Preceduto da san Pellegrino e sant’Antimo, fratello dei SS. Cosma e Damiano. Le sue spoglie furono sepolte sulla collina di Terni, al LXIII miglio della Via Flaminia, nei pressi di una necropoli.
Sul luogo sorse nel IV secolo una basilica nella quale attualmente sono custodite, racchiuse in una teca, le reliquie del santo: pare che esse siano state portate nella città dai tre discepoli del filosofo Cratone, Apollonio, Efebo e Procuro, convertiti dal futuro santo, e che per questo motivo siano stati martirizzati.
INNO ALL’AMORE
Posso parlare le lingue del mondo, / ma senza l’amor nulla vale. / Posso conoscere tutti i misteri, / ma senza l’amor nulla vale.
Posso donare le mie ricchezze, / ma senza l’amor nulla vale. / Posso bruciare anche il mio corpo, / ma senza l’amor nulla vale.
L’amore è benigno e paziente, / l’amore non è invidioso. / L’amore è umile e buono, / non cerca il proprio interesse.
L’amore non si adira mai, / non tiene conto del male. / Non si compiace dell’ingiustizia, / ma cerca la verità.
L’amore poi copre ogni cosa, / sempre dimostra fiducia. / L’amore spera oltre la morte, / con calma tutto sopporta.
Scompariranno le profezie / assieme a tutta la scienza. / Però l’amore non avrà fine: / e la più grande virtù è l’amore.
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.
PER CHIEDERE PERDONO
– Signore Gesù, tu sei la nostra speranza. Liberaci dal nostro peccato. Signore, pietà!
– Cristo Gesù, tu sei vicino ad ognuno di noi. Liberaci dall’indifferenza verso il nostro prossimo. Cristo, pietà!
– Signore Gesù, tu un giorno ritornerai per giudicare ognuno di noi. Raduna tutti gli uomini nella tua gioia. Signore, pietà!
(Diciamo insieme) O Dio, nel tuo amore di Padre trasforma i nostri volti e i nostri cuori. Rendici pietre vive, disposte a condividere i tuoi doni. Per Cristo nostro Signore. Amen.
GLORIA a Dio nell’alto dei cieli
e pace in terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen.
PREGHIAMO
Esaudisci, o Signore, la tua famiglia, riunita nel ricordo di San Valentino, e donaci pace e salute nella vita presente, per giungere alla gioia dei beni eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, che è Dio, e vive con te, nell’unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PRIMA LETTURA
Dalla prima lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi (13, 1-8.13)
Fratelli, ora vi insegno qual è la via migliore: Se parlo le lingue degli uomini e anche quelle degli angeli, ma non ho amore, sono un metallo che rimbomba, uno strumento che suona a vuoto. Se ho il dono d’essere profeta e di conoscere tutti i misteri, se possiedo tutta la scienza e anche una fede da smuovere i monti, ma non ho amore, io non sono niente. Se do ai poveri tutti i miei averi, se offro il mio corpo alle fiamme, ma non ho amore, non mi serve a nulla. Chi ama è paziente e generoso. Chi ama non è invidioso, non si vanta, non si gonfia di orgoglio. Chi ama è rispettoso, non cerca il proprio interesse, non cede alla collera, dimentica i torti. Chi ama non gode dell’ingiustizia, la verità è la sua gioia. Chi ama tutto scusa, di tutti ha fiducia, tutto sopporta mai perde la speranza. L’amore non tramonta mai. Ecco dunque le tre cose che contano: fede, speranza, amore. Ma più grande di tutte è l’amore.
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE Salmo 111
Rit. Beato chi cammina nella legge del Signore.
Felice l’uomo che ama il Signore e con gioia ubbidisce alle sue leggi. La sua famiglia sarà grande nel paese, i figli del giusto saranno benedetti. Rit.
La sua casa vivrà nell’abbondanza, Dio sarà con lui generoso per sempre. Spunta nel buio una luce per i giusti: Dio clemente, pietoso e fedele. Rit.
Chi è buono presta con larghezza e tratta i suoi affari onestamente. Il giusto non cadrà mai: rimarrà sempre vivo il suo ricordo. Non teme di udire cattive notizie: ha la mente ferma, confida nel Signore. Rit.
Con animo sereno, senza paura, attende la sconfitta dei suoi avversari. Dona con larghezza ai poveri, sarà potente e rispettato; Dio sarà con lui generoso per sempre. Rit.
CANTO AL VANGELO
Alleluia. Mostraci, Signore, la tua via,
guidaci sul retto cammino.
Dal Vangelo secondo Matteo (7,21.24-29)
Non tutti quelli che dicono: “Signore, Signore!” entreranno nel regno di Dio. Vi entreranno soltanto quelli che fanno la volontà del Padre mio che è in cielo. Chi ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà simile a un uomo intelligente che ha costruito la sua casa sulla roccia. È venuta la pioggia, i fiumi sono straripati, i venti hanno soffiato con violenza contro quella casa, ma essa non è crollata, perché le sue fondamenta erano sulla roccia. Al contrario, chi ascolta queste mie parole e non le mette in pratica sarà simile a un uomo sciocco che ha costruito la sua casa sulla sabbia. È venuta la pioggia, i fiumi sono straripati, i venti hanno soffiato con violenza contro quella casa, e la casa è crollata. È la sua rovina fu grande». Quando Gesù ebbe finito di parlare, la folla era molto meravigliata per questi suoi insegnamenti. Infatti egli era diverso dai loro maestri della legge, perché insegnava come uno che ha piena autorità.
Parola del Signore. Lode a te o Cristo.
Chi ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà simile a un uomo intelligente che ha costruito la sua casa sulla roccia.
La Parola di Gesù afferma che: Il dono più grande di Dio è l’amore.
La persona intelligente quindi sa amare.
Senza amore le nostre parole e le nostre azioni non avrebbero senso. La nostra saggezza non sarebbe nulla senza l’amore.
Per amare non servono tante parole, non serve essere degli esperti e non serve sapere ogni cosa. Chi ama ha pazienza e sopporta con amore le peculiarità, le caratteristiche, dell’altro, gli vuole bene nonostante i suoi difetti.
Chi ama non è invidioso, è felice dei successi altrui. Chi ama non dice mai: “Tu non sai chi sono io!” Chi ama dice “Grazie per il tuo amore che mi aiuta a volermi bene!”.
Chi ama non si imbruttisce e non è permaloso. Chi ama vede per primo la trave nel proprio occhio. Non nasconde il proprio cuore dietro un muro.
Chi ama non si arrende, lotta per il suo amore per chi vuole bene e dà sempre un’altra possibilità. Chi ama sa di non essere perfetto ed è pronto a perdonare.
Chi ama crede all’altro e mantiene la speranza. Il regalo più grande dunque è l’amore.
Signore, tu ci abbracci con il Tuo Amore e sei in cammino con noi. Ti ringraziamo per l’amore con cui ci accompagni e per il regalo dell’amore che viviamo, che ci rinforza nel corpo e nello spirito.
Preghiamo insieme: Signore, benedici le mie mani, che siano sensibili e sappiano prendere senza mai imprigionare, che sappiano dare senza fare calcoli e che abbiano la forza di benedire e di consolare.
Signore, benedici i miei occhi, che sappiano vedere i bisogni e non scordino mai che chiunque può rimanere abbagliato; che vedano oltre la superficie in modo che gli altri si sentano felici grazie al mio modo di guardarli.
Signore, benedici le mie orecchie, che sappiano sentire la tua voce e percepire in modo molto chiaro il grido degli afflitti; che sappiano diventare sorde al rumore inutile e ai pettegolezzi, ma non alle voci che gridano e che chiedono di essere ascoltate e capite, anche se dovessero turbare la mia comodità.
Signore, benedici la mia bocca, che sia di testimonianza a Te e non dica niente di male o di distruttivo; che dica soltanto parole che leniscono le ferite, che non tradisca mai le confidenze e i segreti, che possa risvegliare il suo sorriso.
Signore, benedici il mio cuore, che sia il tempio vivente del tuo Spirito e sappia dare calore e riparo; che sia generoso nel perdonare e nel comprendere e che impari a condividere il dolore e la gioia con grande amore.
Mio Dio, che Tu possa disporre di me con tutto ciò che sono, con tutto ciò che ho. Amen.
BENEDIZIONE DEL PANE
Noi ti glorifichiamo, Dio nostro Padre, per Gesù Cristo, tuo Figlio, che ha benedetto i cinque pani nel deserto e li ha moltiplicati per nutrire la folla affamata. Tu che in questo giorno di festa di san Valentino vescovo e martire ci hai riuniti intorno alla tua mensa per spezzare con noi il pane della parola e della vita eterna, fa’ che impariamo a condividere anche il pane terreno, per gustare la gioia di un’autentica fraternità a lode e gloria del tuo nome. Per Cristo nostro. Amen.
PREGHIERA DEI FEDELI
Fratelli e sorelle, al Signore, che ci chiede di presentarci a lui con un cuore libero e gioioso, eleviamo la nostra preghiera comunitaria dicendo insieme:
Signore, fonte dell’amore, ascoltaci.
– Per gli sposi, perché nelle inevitabili difficoltà della vita, trovino sempre luce e forza da quell’amore che li ha uniti di fronte a Dio e alla Chiesa nel giorno del matrimonio. Preghiamo.
– Per i fidanzati, perché, sorretti dall’esempio delle famiglie cristiane, sappiano cogliere il tempo del fidanzamento come occasione per scoprirsi, accogliersi, progettare insieme il futuro. Preghiamo.
– Per le nostre famiglie e per tutti i presenti affinché conservino la salute, l’amore e il rispetto per sè e per gli altri e sappiano dare con generosità la loro testimonianza cristiana, preghiamo.
– Per noi qui riuniti nel nome del Signore, perchè la parola di Dio e il pane eucaristico ci sostengano nelle difficoltà della vita, preghiamo.
(Diciamo insieme) Padre Santo, concedi a noi che confidiamo in te, i doni del tuo Spirito, perché fedeli nell’amore fraterno possiamo vivere in serenità tutti i giorni della nostra vita. Per Cristo il nostro Signore. Amen.
DOLCE SENTIRE
Dolce sentire come nel mio cuore / ora, umilmente, sta nascendo amore. / Dolce capire che non son più solo, / ma che son parte di una immensa vita, che generosa risplende intorno a me: / dono di Lui, del suo immenso amore.
Ci ha dato il cielo e le chiare stelle / fratello sole e sorella luna; / la madre terra con frutti, prati e fiori, / il fuoco e il vento, l’aria e l’acqua pura, / fonte di vita per le sue creature. / Dono di Lui, del suo immenso amore. / Dono di lui, del suo immenso amore.
SULLE OFFERTE
Il pane e il vino che hai creato, Signore, a sostegno della nostra debolezza, diventino per noi sacramento di vita eterna. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.
In alto i nostri cuori. Sono rivolti al Signore.
Rendiamo grazie al Signore il nostro Dio.
È cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per il Cristo Signore nostro. Nella festosa assemblea dei santi risplende la tua gloria, e il loro trionfo celebra i doni della tua misericordia. Nella vita di san Valentino ci offri un esempio, nell’intercessione un aiuto, nella comunione di grazia un vincolo di amore fraterno. Confortati dalla sua testimonianza, affrontiamo il buon combattimento della fede, per condividere al di là della morte la stessa corona di gloria. Per questo, uniti agli Angeli e agli Arcangeli e a tutti ì santi del cielo, cantiamo senza fine l’inno della tua lode: Santo…
(Preghiamo insieme) Ricordati, Padre, della tua Chiesa diffusa su tutta la terra: rendila perfetta nell’amore in unione con il nostro papa Francesco, il nostro vescovo Riccardo, i presbiteri e i diaconi. Ricordati dei nostri fratelli e sorelle , che si sono addormentati nella speranza della risurrezione e, nella tua misericordia, di tutti i defunti: ammettili alla luce del tuo volto. Di noi tutti abbi misericordia: donaci di aver parte alla vita eterna, insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, san Giuseppe, suo sposo, gli apostoli e tutti i santi, che in ogni tempo ti furono graditi, e in Gesù Cristo tuo Figlio canteremo la tua lode e la tua gloria.
TU SEI LA MIA VITA
Tu sei la mia vita, altro io non ho. \ Tu sei la mia strada la mia verità. \ Nella tua parola io camminerò, \ finché avrò respiro, fino a quando tu vorrai. \ Non avrò paura, sai, se tu sei con me: \ io ti prego resta con me.
Credo in te Signore nato da Maria, \ figlio eterno e santo, uomo come noi. \ Morto per amore, vivo in mezzo a noi: una cosa sola con il Padre e con i tuoi \ fino a quando, io lo so, tu ritornerai \ per aprirci il regno di Dio.
Tu sei la mia forza, altro io non ho \ tu sei la mia pace, la mia libertà. \ Niente nella vita ci separerà \ so che la tua mano forte non mi lascerà. \ So che da ogni male tu mi libererai \ e nel tuo perdono vivrò.
Padre della vita noi crediamo in te. \ figlio salvatore, noi speriamo in te. \ Spirito d’amore vieni in mezzo a noi. Tu da mille strade ci raduni in unità. E per mille strade poi, dove tu vorrai, noi saremo il seme di Dio.
PREGHIERA A SAN VALENTINO
Signore, Padre santo, noi ti glorifichiamo, perché nella tua bontà hai colmato san Valentino, dei doni del tuo Spirito, esaltandolo in mezzo al tuo popolo come modello di vita cristiana.
Per sua intercessione, ti chiediamo di rendere ferma la nostra fede, salda la speranza e ardente l’amore fraterno. Concedi anoi la salute del corpo e consolazione dello spirito, difesa nei pericoli e sicurezza nel lavoro, sollievo nel dolore e serenità nella famiglia, pace e concordia nella comunità e nel mondo intero.
Accogli le preghiere che in unione con San Valentino, oggi ti presentiamo con fiducia filiale.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
BENEDIZIONE
Dio nostro Padre, che ci ha riuniti per celebrare oggi la festa di San Valentino ci benedica e ci protegga, e ci confermi nella sua Pace. Amen.
Cristo Signore, che ha manifestato in San Valentino la forza rinnovatrice della Pasqua, ci renda autentici testimoni del suo Vangelo. Amen.
Lo Spirito Santo, che in San Valentino ci ha offerto un segno di solidarietà fraterna, ci renda capaci di attuare una vera comunione di fede e di amore nella sua Chiesa.
Amen.
E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio † e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.
Amen.
NOME DOLCISSIMO
Nome dolcissimo, nome d’amore.
Tu sei rifugio, al peccatore.
Dai cori angelici dall’alma mia,
Ave Maria, ave Maria.
Tutti t’invocano Madre d’amore / dolce rifugio al peccatore.