Cover per News

MADONNA DEL ROSARIO PIANO 6 OTTOBRE 2024

Regina sacratissimi Rosari ora pro nobis.

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

La grazia e la pace di Dio nostro Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi.

E con il tuo spirito.

BENEDIZIONE DELLE CORONE

DEL ROSARIO

Guarda, o Padre, i tuoi fedeli, che recitando devotamente la corona del Rosario invocano con fiducia l’intercessione della beata Vergine Maria; fa’ che nella meditazione dei misteri di salvezza possano stabilire una perfetta sintonia tra preghiera e vita.

Concedi ai tuoi fedeli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito e per la gloriosa intercessione di Maria Santissima, sempre vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Regina sacratissimi Rosari ora pro nobis.

RICHIESTA DI PERDONO

Kyrie eleison. Kyrie eleison.

Christe eleison. Christe eleison.

Kyrie eleison. Kyrie eleison.

          Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

GLORIA IN EXCELSIS DEO

Et in terra pax hominibus bonæ voluntatis.

Laudamus te. Benedicimus te. Adoramus te. Glorificamus te. Gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam. Dòmine, Deus, Rex cælèstis. Deus Pater omnipotens. Dòmine Fili unigènite, Iesu Christe. Dòmine Deus, Agnus Dei, Filius Patris. Qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram. Qui sedes ad dèxteram Patris, miserère nobis. Quoniam tu solus Sanctus. Tu solus Dominus.

Tu solus Altissimus: Iesu Christe. Cun Sancto Spiritu, in gloria Dei Patris.  Amen.

PREGHIAMO

Infondi nel nostro spirito la tua grazia, Signore; tu, che all’annunzio dell’Angelo ci hai rivelato l’incarnazione del tuo Figlio, per la sua passione e la sua croce guidaci alla gloria della risurrezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PRIMA LETTURA

Io ero con lui: sua delizia ogni giorno.

Dal libro dei Proverbi 8, 22-31

Così parla la Sapienza di Dio: Il Signore mi ha creato all’inizio della sua attività, prima di ogni sua opera, fin d’allora.  Dall’eternità sono stata costituita,  fin dal principio, dagli inizi della terra.  Quando non esistevano gli abissi, io fui generata;  quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d’acqua;  prima che fossero fissate le basi dei monti,  prima delle colline, io sono stata generata.  Quando ancora non aveva fatto la terra e i campi,  né le prime zolle del mondo;  quando egli fissava i cieli, io ero là;  quando tracciava un cerchio sull’abisso;  quando condensava le nubi in alto,  quando fissava le sorgenti dell’abisso;  quando stabiliva al mare i suoi limiti,  sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia;  quando disponeva le fondamenta della terra,  allora io ero con lui come architetto  ed ero la sua delizia ogni giorno,  mi rallegravo davanti a lui in ogni istante;  mi ricreavo sul globo terrestre,  ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo. 

Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

SALMO RESPONSORIALE

Dal Salmo 147

Rit. Il Verbo si è fatto carne, e ha posto la sua dimora in mezzo a noi.

Glorifica il Signore, Gerusalemme, / loda il tuo Dio, Sion. / Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli. Rit.

Egli ha messo pace nei tuoi confini / e ti sazia con fior di frumento. / Manda sulla terra la sua parola, / il suo messaggio corre veloce. Rit.

Annunzia a Giacobbe la sua parola, / le sue leggi e i suoi decreti a Israele. / Così non ha fatto con nessun altro popolo, / non ha manifestato ad altri i suoi precetti. Rit.

CANTO AL VANGELO

Alleluia, alleluia. Molte volte e in diversi modi Dio ha parlato ai nostri padri per mezzo dei profeti; oggi, invece, parla a noi per mezzo del suo Figlio.

VANGELO

Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.

Dal vangelo secondo Luca 2, 15-19

In quel tempo, i pastori dicevano fra loro: «Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». Andarono dunque senz’indùgio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.

Parola del Signore.  Lode a te, o Cristo.

PROFESSIONE DI FEDE

Io credo in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

PREGHIERA DEI FEDELI

Fratelli e sorelle, Cristo è la nostra pace e noi, con Lui, siamo operatori di pace. A Lui rivolgiamo la nostra preghiera, per l’intercessione di Maria, sua e nostra Madre.

          Preghiamo insieme e diciamo:

Signore, donaci la tua pace.

1. Per tutta la Chiesa: perché sappia indicare in Gesù, Figlio di Dio e di Maria, il fondamento di una pace vera e duratura, preghiamo.

2. Per i popoli della terra: perché favoriscano la cultura della pace e impegnino le loro risorse umane ed economiche per rafforzare la solidarietà reciproca, preghiamo.

3. Per i poveri e gli emarginati, gli oppressi a causa della violenza: perché vengano riconosciuti i diritti di tutti al lavoro, alla famiglia, alla pace, preghiamo.

4. Per noi e le nostre famiglie, perché la Madonna del Rosario ci trasmetta la forza che fa crescere la vita, ripartire e risorgere dai nostri sbagli e dalle nostre fragilità, preghiamo.

          Diciamo insieme: Signore, Gesù Cristo, nato da donna per essere uno di noi, accogli la preghiera fiduciosa del tuo popolo e compi, nel corso dei nostri giorni, l’anelito di tutti alla giustizia e alla pace. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.  Amen.

SULLE OFFERTE

O Dio, che nella tua provvidenza dai inizio e compimento a tutto il bene che è nel mondo, fa’ che in questa celebrazione della Madona del Rosario gustiamo le primizie del tuo amore misericordioso per goderne felicemente i frutti. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.

In alto i nostri cuori. Sono rivolti al Signore.

Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.

È cosa buona e giusta.

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti glorifichiamo nella Maternità della beata sempre Vergine Maria. Per opera dello Spirito Santo, ha concepito il tuo unico Figlio; e sempre intatta nella sua gloria verginale ha irradiato sul mondo la luce eterna, Gesù Cristo il Signore nostro. Per mezzo di lui si allietano gli angeli e nell’eternità adorano la gloria del tuo volto. Ai loro canti concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell’inno di lode…

SANCTUS sanctus, sanctus Dòminus Deus Sabaoth. Pleni sunt cæli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis. Benedictus qui venit in nomine Dòmini. Hosanna in excelsis.

          Preghiamo insieme: Ricordati anche dei nostri fratelli e sorelle che si sono addormentati nella pace del tuo Cristo, e di tutti i defunti dei quali tu solo hai conosciuto la fede: ammettili a godere la luce del tuo volto e dona loro la pienezza di vita nella risurrezione. Concedi anche a noi, al termine del pellegrinaggio terreno, di giungere alla dimora eterna, dove vivremo sempre con te; e in comunione con la beata Maria, Vergine e madre di Dio, con gli apostoli e i martiri, e tutti i santi, per Gesù Cristo, tuo Figlio, loderemo e proclameremo la tua grandezza.

PATER NOSTER, qui es in cælis: santificetur nomen tuum: advèniat regnum tuum; fiat volùntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidianum da nobis hòdie; et dimitte nobis dèbita nostra, sicut et nos dimìttimus debitoribus nostris; et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo.

AGNUS DEI

Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis.- Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis. -Agnus Dei qui tollis peccata mundi, dona nobis pacem.

“A ROSARIO SU VENITE”

A Rosario su venite / tutti voi che il Ciel bramàte / e che il ben desiderate, / su venite e poi gioite. / A Rosario su venite / A Rosario su venite.

A Rosario gran signori / che più ricchi vi farete / e da Lui riceverete / delle Grazie e i suoi tesori. / A Rosario gran signori / A Rosario gran signori.

DOPO LA COMUNIONE

La comunione a questo sacramento sazi la nostra fame e sete di te, o Padre, e ci trasformi nel Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna, nei secoli dei secoli. Amen.

BENEDIZIONE

Dio misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha redento il mondo vi colmi della sua benedizione.

Amen.

Dio vi protegga sempre per intercessione di Maria, vergine e madre, che ha dato al mondo l’autore della vita.

Amen.

A tutti voi, che celebrate la festa della Madonna del Rosario conceda il Signore la salute del corpo e la consolazione dello spirito. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio † e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.

Amen.

La festa odierna ci invita a riflettere sulla recita del rosario.

Il Rosario è una preghiera facile e difficile allo stesso tempo. Da una parte è molto semplice, nel senso che è accessibile a tutti e questa è la sua grande forza. Ogni mistero della vita di Gesù interroga e interessa. Non ci vogliono doti particolari o delle capacità straordinarie per la recita del Rosario, ma solo un piccolo frammento di tempo in cui comincia a regnare il silenzio interiore. Se riflettiamo sulla preghiera del Rosario, scopriamo che si tratta della Parola di Dio che si esprime con lo stile della pietà popolare.

Il “Padre Nostro”, che introduce le decine del Rosario, è il modo migliore per pregare nella fede comune. Le “Ave Maria” sono espressioni bibliche. Il “Gloria” conclude il percorso per affermare il primato della grazia sulla natura, che la fede cristiana comune riconosce e proclama.

Si tratta di una Bibbia dei semplici, vissuta nelle voci e nelle persone che la recitano. Certo, il Rosario è anche un esercizio non del tutto facile, perché, richiede un minimo di attenzione, di riflessione e un sereno desiderio di accogliere la presenza amorevole del Signore, con la mediazione materna della Vergine Maria. Diventa, perciò, l’esperienza di cercare e guardare il volto di Cristo, sia nella gioia, sia quando sembra essere oscurato dai dolori e dalla morte, con lo sguardo addolorato della Madre.

Il Rosario riempie di pace interiore e tiene compagnia in ogni circostanza gioiosa e triste delle nostre giornate.

Esso è, infatti, la pratica di una relazione amicale, il cui segno concreto è la gioia che conduce a seguire i passi di Gesù con l’aiuto di Maria. Alla contemplazione del volto di Cristo nessuno si è dedicato con altrettanta assiduità di Maria. Gli occhi del suo cuore si concentrano in qualche modo su di Lui già nell’Annunciazione, quando lo concepisce per opera dello Spirito Santo. Quando finalmente lo dà alla luce a Betlemme, anche i suoi occhi si portano teneramente sul volto del Figlio, mentre lo avvolge in fasce e lo depone nella mangiatoia Da allora il suo sguardo, non si staccherà più da Lui.

Sarà talora uno sguardo interrogativo, come nell’episodio dello smarrimento nel tempio: «Figlio, perché ci hai fatto così?» sarà in ogni caso uno sguardo penetrante, capace di leggere nell’intimo di Gesù, fino a percepirne i sentimenti nascosti e a indovinarne le scelte, come a Cana; altre volte sarà uno sguardo addolorato, soprattutto sotto la croce dove condivide la sua passione e la sua morte; nel mattino di Pasqua sarà uno sguardo radioso per la gioia della risurrezione e, infine, uno sguardo ardente per l’effusione dello Spirito nel giorno di Pentecoste.

È bello contemplare Maria che vive con gli occhi su Cristo e fa tesoro di ogni sua parola: «Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» I ricordi di Gesù, impressi nel suo animo, l’hanno accompagnata in ogni circostanza, portandola a ripercorrere col pensiero i vari momenti della sua vita accanto al Figlio. Sono stati quei ricordi a costituire, in certo senso, il ‘rosario’ che Ella stessa ha costantemente recitato nei giorni della sua vita terrena.

Il Rosario, dunque è una devozione che, attraverso la Madonna, ci porta a Cristo. Si parla a Maria per arrivare a Gesù.

Invochiamo dalla Madre le grazie che sostengono il nostro pellegrinaggi terreno, per le nostre famiglie per gli ammalati per chi si trova in difficoltà e porta nel cuore sofferenze

informazioni   interparrocchiali

Sito della collabOrazione

pastorale:

cpsanpietroincarnia.it

NEL MESE DI OTTOBRE SI RECITA IL SANTO ROSARIO ALLE:

ORE 17.00 A PIEDIM

ORE 18.00 A: ARTA, CABIA, CEDARCHIS E PIANO

ALLE ORE 20.00 A LOVEA

LUNEDÌ 7 OTTOBRE 2024

CABIA: ORE 20.00 XXX DELLA MORTE DI LUCIO ZOZZOLI

MERCOLEDÌ 9

INIZIA IL CATECHISMO PER I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI 1^, 2^, 3^, 4^ DELLA SCUOLA PRIMARIA

calendario

DOMENICA 27 FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE A CEDARCHIS ORE 11.00; VESPERI E PROCESSIONE ORE 14.30 – A PIEDIM LA MESSA VIENE CELEBRATA ALLE ORE 10.00