Cover per News

Immacolata Concezione

La storia della Chiesa è innanzitutto quella dei santi:

dei santi noti e di quelli ignoti. (Balthassar)

CABIA DOMENICA 8 DICEMBRE 2024

SANTA MESSA ORE 10.30

VESPERI E PROCESSIONE ORE 14.30

          TOTA PULCRA

Tota pulcra es, Maria / et macula originalis non est in Te. / Tu gloria Jerusalem. / Tu lætitia Israel. / Tu honorificentia populi nostri. / Tu advocata peccatorum. / O Maria. O Maria. / Virgo prudentissima. / Mater clementissima. / Ora pro nobis. / Intercede pro nobis, / ad domminum Jesum Christum.

          Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

La grazia e la pace di Dio nostro Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi.

E con il tuo spirito.

          PER CHIEDERE PERDONO

Signore Gesù, Figlio prediletto del Padre, noi ti attendiamo. Vieni a guarire le nostre ferite. Signore, pietà.

Cristo Gesù, vincitore del male, noi abbiamo bisogno di te. Vieni a perdonare le nostre debolezze. Cristo, pietà.

Signore Gesù, Salvatore promesso, noi siamo pronti ad accoglierti. Vieni a consolare le nostre pene. Signore, pietà.

          (Diciamo insieme) Signore Dio, tu conosci ciò che passa per il profondo del nostro cuore. Conosci i nostri slanci e le nostre debolezze. Perdonaci, Signore, perché eterna ed immensa è la tua misericordia. Amen.

          GLORIA IN EXCELSIS DEO

Et in terra pax hominibus bonæ voluntatis. / Laudamus te. / Benedicimus te. / Adoramus te. / Glorificamus te. / Gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam. / Dòmine, Deus, Rex cælèstis. / Deus Pater omnipotens. / Dòmine Fili unigènite, Iesu Christe. / Dòmine Deus, Agnus Dei, Filius Patris. / Qui tollis peccata mundi, miserere nobis. / Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram. / Qui sedes ad dèxteram Patris, miserère nobis. / Quoniam tu solus Sanctus. / Tu solus Dominus. / Tu solus Altissimus: Iesu Christe. / Cun Sancto Spiritu, in gloria Dei Patris. Amen.

          PREGHIAMO

O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

          PRIMA LETTURA

Un antico racconto sapienziale ci mostra la disobbedienza dell’umanità e il dilagare del male. Ma è Dio stesso ad impegnarsi per la salvezza delle sue creature.

Dal libro della Génesi (3,9-15.20)

Dio, il Signore, chiamò l’uomo e gli disse: «Dove sei?». L’uomo rispose: «Ho udito i tuoi passi nel giardino. Ho avuto paura perché sono nudo e mi sono nascosto». Gli chiese: «Ma chi ti ha fatto sapere che sei nudo? hai mangiato il frutto che ti avevo proibito di mangiare?». L’uomo gli rispose: «La donna che mi hai messo a fianco mi ha offerto quel frutto e io l’ho mangiato». Dio, il Signore, si rivolse alla donna: «Che cosa hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato». Allora Dio, il Signore, disse al serpente: «Per quel che hai fatto tu porterai questa maledizione fra tutti gli animali e fra tutte le bestie selvatiche: Striscerai sul tuo ventre e mangerai polvere tutti i giorni della tua vita. Metterò inimicizia fra te e la donna, fra la tua e la sua discendenza. Questa discendenza ti colpirà al capo e tu la colpirai al calcagno».  L’uomo chiamò la sua donna con il nome di “Eva” (Vita) perché è la madre di tutta l’umanità.

Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

          SALMO RESPONSORIALE  (dal Salmo 97)Lodiamo insieme il nostro Dio, perché non si stanca mai di noi, delle nostre infedeltà, dei nostri peccati, ma continua ad offrirci la sua salvezza.

Rit. Cantato: Magnificat, magnificat anima mea Dominum.

Cantate al Signore un canto nuovo, / perché ha fatto cose stupende: / ha vinto con la forza del suo braccio, / il suo potere è senza pari.

 Rit.

Davanti agli occhi dei popoli / il Signore ha manifestato la sua vittoria, / si é rivelato nostro Salvatore. / Non ha dimenticato la sua bontà, / la sua fedeltà verso il popolo d’Israele.

Rit.

Tutta la terra ha potuto vedere / che il nostro Dio ci ha salvati. / Popoli tutti, acclamate al Signore, / gridate di gioia, esultate, cantate! Rit.

          SECONDA LETTURA

Un progetto d’amore, destinato a raggiungere ogni uomo, di ogni tempo. Un progetto che si realizza in Cristo Gesù.

Dalla lettera di San Paolo apostolo agli Efesini (1,3-6. 11-12)

… Benedetto sia Dio Padre di Gesù Cristo nostro Signore. Egli ci ha uniti a Cristo nel cielo, ci ha dato tutte le benedizioni dello Spirito. Prima della creazione del mondo Dio ci ha scelti per mezzo di Cristo, per renderci santi e senza difetti di fronte a lui.  Nel suo amore Dio aveva deciso di farci diventare suoi figli per mezzo di Cristo Gesù. Così ha deciso, perché così ha voluto nella sua bontà. A Dio dunque sia lode, per il dono meraviglioso che egli ci ha fatto per mezzo di Gesù suo amatissimo Figlio.

E anche noi, perché a Cristo siamo uniti, abbiamo avuto la nostra parte; nel suo progetto Dio ha scelto anche noi fin dal principio. E Dio realizza tutto ciò che ha stabilito. Così ha voluto che fossimo una lode della sua grandezza, noi che prima degli altri abbiamo sperato in Cristo.

Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

          CANTO AL VANGELO

Alleluia, alleluia. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te: tu sei benedetta tra tutte le donne.

          VANGELO

Dio chiama Maria a collaborare ad un’impresa grandiosa e Maria, modello di ogni discepolo, mette la sua esistenza nelle mani di Dio.

Dal vangelo secondo Luca (1,26-38)

In quel tempo, Dio, mandò l’angelo Gabriele a Nazaret, un villaggio della Galilea. L’angelo andò da una giovane che era fidanzata con un certo Giuseppe, discendente del re Davide. La giovane si chiamava Maria.

L’angelo entrò in casa e le disse: «Ti saluto, Maria! Il Signore è con te: egli ti ha colmata di grazia».

Maria fu molto impressionata da queste parole e si domandava che significato poteva avere quel saluto. Ma l’angelo le disse: «Non temere, Maria! Tu hai trovato grazia presso Dio. Avrai un figlio, lo darai alla luce e gli metterai nome Gesù. Egli sarà grande e Dio, l’Onnipotente, lo chiamerà suo Figlio. Il Signore lo farà re, lo porrà sul trono di Davide, suo padre, ed egli regnerà per sempre sul popolo d’Israele. Il suo regno non finirà mai».

Allora Maria disse all’angelo: «Come è possibile questo, dal momento che io sono vergine?».

L’angelo rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te, e l’Onnipotente Dio, come una nube, ti avvolgerà. Per questo il bambino che avrai sarà santo, Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, alla sua età aspetta un figlio. Tutti pensavano che non potesse avere bambini, eppure è già al sesto mese. Nulla è impossibile a Dio!».

Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore. Dio faccia con me come tu hai detto». Poi l’angelo la lasciò.

Parola del Signore.

Lode a te, o Cristo.

          PREGHIERA DEI FEDELI

Maria, la mamma di Gesù, ha sempre risposto con generosità alle proposte di Dio. Attraverso di lei, la tutta buona, chiediamo al Signore di esaudire le nostre preghiere. Diciamo insieme:

Signore, donaci la tua gioia!

1. Signore, non permettere che i cristiani si arrendano davanti al potere del male. Fa’ che rispondano alla cattiveria con l’amore.  Preghiamo…

2. Signore, strappa dal cuore dei piccoli e dei grandi ogni egoismo. Insegnaci a donare agli altri il nostro tempo e la nostra amicizia. Preghiamo…

3. Signore, non abbandonare coloro che non ce la fanno più, coloro che si sentono soli e disperati. Metti accanto a loro dei fratelli capaci di aiutarli con delicatezza. Preghiamo…

4. Signore, dona la tua luce a tutti quelli che portano nelle nostre case le notizie di ogni giorno. Aprano i nostri occhi su tanti gesti di bontà che illuminano la storia. Preghiamo…

5. Signore, proteggi e benedici le nostre mamme e tutte le donne del mondo. La loro presenza sia un dono per ogni famiglia. Preghiamo…

          (Diciamo insieme) Dio, Padre di tutti gli uomini, donandoci Maria, Madre del tuo Figlio, tu ci hai offerto un segno vivo di speranza e di bontà. Il suo esempio ci aiuti, uomini e donne, a scoprire la gioia di offrirti la nostra vita, in Cristo Gesù, nostro Signore. Amen.

          SULLE OFFERTE

Accetta, Signore, il sacrificio di salvezza, che ti offriamo nella festa dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, e come noi la riconosciamo preservata per tua grazia da ogni macchia di peccato, così, per sua intercessione, fa che siamo liberati da ogni colpa. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.

In alto i nostri cuori. Sono rivolti al Signore.Rendiamo grazie al Signore il nostro Dio. È cosa buona e giusta.

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Tu hai preservato la Vergine Maria da ogni macchia di peccato originale, perché, piena di grazia, diventasse degna Madre del tuo Figlio. In lei hai segnato l’inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia e senza ruga, splendente di bellezza. Da lei, vergine purissima, doveva nascere il Figlio, agnello innocente che toglie le nostre colpe; e tu sopra ogni altra creatura la predestinavi per il tuo popolo avvocata di grazia e modello di santità. E noi, uniti ai cori degli angeli, proclamiamo esultanti la tua lode:

Sanctus, sanctus, sanctus Dòminus Deus Sabaoth. Pleni sunt cæli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis. Benedictus qui venit in nomine Dòmini. Hosanna in excelsis.

Preghiamo insieme Ricordati, Padre, della tua Chiesa diffusa su tutta la terra: rendila perfetta nell’amore in unione con il nostro papa Francesco, il nostro vescovo Riccardo, i presbiteri e i diaconi. Ricordati anche dei nostri fratelli e sorelle, che si sono addormentati nella speranza della risurrezione e, nella tua misericordia, di tutti i defunti: ammettili alla luce del tuo volto. Di noi tutti abbi misericordia: donaci di aver parte alla vita eterna, insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, san Giuseppe, suo sposo, gli apostoli e tutti i santi, che in ogni tempo ti furono graditi, e in Gesù Cristo tuo Figlio canteremo la tua lode e la tua gloria.

Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Pater noster, qui es in cælis: santificetur nomen tuum: advèniat regnum tuum; fiat volùntas tua, sicut in cælo, et in terra.

Panem nostrum cotidianum da nobis hòdie; et dimitte nobis dèbita nostra, sicut et nos dimìttimus debitoribus nostris; et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo.

Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis.

Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis.

Agnus Dei qui tollis peccata mundi, dona nobis pacem.

          DOPO LA COMUNIONE

PREGHIERA

Tu l’hai preparata; o Dio, a diventare la madre del tuo Figlio e l’hai sottratta al potere di quel peccato d’origine a cui siamo strappati per la morte e risurrezione del tuo Figlio. In lei, Maria, tu ci manifesti la forza e la determinazione del tuo amore: perché tu non hai lasciato nulla al caso, pur di realizzare il tuo disegno di salvezza.

In lei, Maria, tu ci riveli cosa accade quando la tua grazia non trova resistenza e viene pienamente assecondata dalla libera volontà di una creatura.

In lei, Maria, tu ci sorprendi con la sua disponibilità e la sua fiducia a tutta prova, perché mette la sua vita nelle tue mani, senza chiedere di poter capire fino in fondo le conseguenze della sua scelta.

Attraverso di lei, Maria, tu ci doni Gesù, il tuo stesso Figlio, venuto a prendere la carne di un uomo per condividere in tutto la nostra esistenza, fuorché nel peccato.

Attraverso di lei, Maria, tu realizzi le antiche promesse e dimostri di essere tenacemente attaccato alle tue creature, per le quali prepari un avvenire di gioia.

Con lei, Maria, l’Immacolata, tu ridesti la nostra speranza e apri i nostri cuori alle meraviglie del tuo Spirito.

          BENEDIZIONE

Dio misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha redento il mondo vi colmi della sua benedizione. Amen.

Dio vi protegga sempre per intercessione di Maria, vergine e madre, che ha dato al mondo l’autore della vita.

Amen.

A tutti voi, che celebrate la festa dell’Immacolata Concezione conceda il Signore la salute del corpo e la consolazione dello spirito. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio † e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.

Amen.

Lo Spirito Santo scenderà su di te…

L’obiezione di Maria è ben comprensibile: «Come avverrà tutto questo, poiché non conosco uomo?». Il credente è chiamato a fidarsi di Dio, ma anche a considerare la storia con lucidità.

Le domande che gli sorgono dentro non rappresentano il dubbio, ma lo sforzo di chi vuole mettere in pratica ciò che Dio gli chiede e si misura con le difficoltà che si presentano davanti.

Come può una giovane donna, che è solo promessa sposa, dare alla luce un figlio, senza aver avuto rapporti sessuali?

La domanda è lecita e la risposta non tarda ad arrivare. Anche se non corrisponde a quello che ci attenderemmo.

Non è il “come”, infatti, che viene presentato dettagliatamente, ma piuttosto Colui che agisce in questo disegno di salvezza.

Entrare nel progetto di Dio significa fidarsi dello Spirito, accettare che egli operi dentro questa storia con estrema libertà, assecondare la sua iniziativa anche quando non ci è dato di renderci ragione di ogni cosa.

La grandezza di Maria è tutta qui: nella sua disponibilità a tutta prova, nel mettere la sua esistenza completamente nelle mani di Dio, senza se e senza ma. Un Dio – ed è questa la sottolineatura della festa odierna – che ci precede sempre. Non siamo noi, infatti, ad amarlo per primi: la nostra è solo una risposta balbettante a un amore che si è riversato su di noi quando ancora eravamo ignari di lui.

Così è stato per Maria, l’Immacolata: sottratta al potere del peccato delle origini, di quel male che non abbiamo commesso ma che agisce in questa storia in cui siamo entrati. Questa “grazia” ha una ragione: la passione e risurrezione di Colui che sarebbe diventato il figlio di Maria oltre a essere da sempre il Figlio di Dio. Così è per ognuno di noi: preceduti come siamo da un amore che ci supera da ogni parte, al quale siamo chiamati ad abbandonarci, fiduciosi, certi che questa è la scelta migliore.

informazioni  interparrocchiali

Sito della collaborazione

pastorale: cpsanpietroincarnia.it

CALEDARIO MESE DI DICEMBRE

VENERDÌ 13 ARTA SANTA LUCIA, MESSE ORE 9.00, ORE 10.30, VESPERI E PROCESSIONE ORE 14.30 – MARTEDÌ 24 A PIANO ORE 21.00 MESSA DELLA VIGILIA (MESSA DI MEZZANOTTE) – GIOVEDI 26 PIANO FESTA DI SANTO STEFANO MESSA ORE 11.00 VESPERI ORE 15.00

Suore:  Cedarchis 334 18 52 226 – 348 566 3540

don Ivo    334 57 85 102 – e-m ail: ivodereani@gmail.com

Per eventuali offerte: IT 55 P 03069 64326 100000006524

ORARI SANTE MESSE

PIANO: FESTIVO 11.00; sabato messa prefestiva ore 18.00-  FERIALE: lunedì e martedì in canonica ore 18.00; ARTA: FESTIVO ore 10.00; – CEDARCHIS: FESTIVO ore 10.00; FERIALE: mercoledì ore 18.00 – PIEDIM: FESTIVO ore 11.00; FERIALE: giovedì ore 18.00 – – RIVALPO-VALLE: FESTIVO ORE 9.45 – LOVEA: FESTIVO ORE 11.15